Indennità di maternità: la base imponibile per il personale aeronavigante

L’indennità di maternità dovuta al personale aeronavigante si calcola sulla base della retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga scaduto ed immediatamente precedente. Concorrono a formare la retribuzione di riferimento gli stessi elementi utili per il calcolo dell’indennità di malattia; pertanto è escluso dall’imponibile il 50% dell’indennità di trasferta, di navigazione e di volo. [...]

Interruzione della gravidanza dopo il 180° giorno di gestazione e divieto di lavoro

Il Ministero del Lavoro torna a ribadire che l’interruzione della gravidanza avvenuta dopo il 180° giorno dall’inizio della gestazione deve essere considerata “parto” e come tale legittima l’applicazione delle norme previste a tutela della maternità… Continua a leggere su dottor Lex.

Nel caso in cui le abituali mansioni rientrino nei lavori vietati in gravidanza, a quali lavori si può attribuire la lavoratrice?

La lavoratrice deve essere spostata ad altre mansioni compatibili con lo stato di gravidanza; se ciò non dovesse risultare possibile… Continua a leggere su dottor Lex.

Quali sono i lavori a cui è vietato adibire la madre lavoratrice e per quanto tempo dura il divieto?

I lavori cui è vietato adibire la lavoratrice madre sono… Continua a leggere

A chi deve essere comunicato lo stato di gravidanza? Entro quanto tempo e con quali modalità?

La lavoratrice deve comunicare il proprio stato di gravidanza… Continua a leggere su dottor Lex.