Il 21 maggio torna la festa della mamma che lavora, una occasione per testimoniare che la distanza tra impresa, lavoro e famiglia può essere accorciata. Non c’è un modo precostituito per festeggiare; è solo un giorno nel quale le aziende che aderiscono all’iniziativa mostrano la loro sensibilità nei confronti della famiglia e delle sue esigenze. [...]
Per la festa della mamma che lavora, un ebook da leggere e distribuire gratuitamente
dottor lex, maggio 20th 2010
8 marzo e novità normative
…forse volevano emanarli per la festa della donna e hanno “sforato” di qualche giorno? Non lo so e poco importante, quel che conta è che i provvedimenti in tema di donne e lavoro vengano emanati: da quelli più importanti alle circolari di per c.d. periodiche, che pure hanno tanta rilevanza pratica, consentendo di operare concretamente. [...]
dottor lex, marzo 15th 2010
Riposi giornalieri del padre: prevale l’interpretazione più favorevole al ruolo genitoriale
Dopo le osservazioni svolte dal Ministero del Lavoro nella lettera circolare del 16 novembre 2009, anche l’INPS aderisce alla interpretazione più favorevole al ruolo genitoriale. I riposi giornalieri, quindi, spettano al padre nel caso di madre casalinga, senza poter fare distinzioni ed in particolare indipendentemente dalla sussistenza di comprovate situazioni che determinano l’oggettiva impossibilità della [...]
dottor lex, novembre 26th 2009
I “permessi per allattamento” spettano al padre anche se la madre è casalinga
Il padre lavoratore dipendente ha diritto ai permessi retribuiti previsti per il primo anno di vita del bambino solo in determinate circostanze, espressamente indicate dalla legge. Tra queste, l’articolo 40 del T.U. sulla maternità/paternità, menziona anche il caso in cui “la madre non sia lavoratrice dipendente”. Ma cosa si deve intendere con questa espressione? Mentre [...]
dottor lex, novembre 24th 2009
I riposi giornalieri spettano al padre anche nel caso in cui la madre sia casalinga
I permessi retribuiti previsti per il primo anno di vita del bambino spettano al padre, lavoratore dipendente, solo al verificarsi di determinate circostanze, esplicitamente indicate dalla legge e riepilogate nell’infobussola Le assenze dal lavoro dopo la nascita del figlio (v. lo schema sui Permessi giornalieri). Tra le ipotesi che consentono al padre di fruire [...]
dottor lex, ottobre 28th 2009
Riposi giornalieri del padre lavoratore
A differenza della madre lavoratrice, il padre lavoratore ha diritto ai riposi giornalieri previsti per il primo anno di vita del bambino dal T.U. sulla maternità/paternità solo in determinate circostanze. Tra queste, l’articolo 40 del D.Lgs. n. 151, richiama il caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
Le madri adottive hanno diritto ai riposi giornalieri?
Leggi su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 8th 2009
Quale trattamento economico spetta per le ore di permesso?
Durante le ore di assenza per riposi giornalieri della lavoratrice madre viene corrisposta… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 8th 2009
Se la madre è lavoratrice autonoma i riposi giornalieri possono essere attribuiti al padre lavoratore?
Leggi su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 8th 2009
Se la madre non svolge attività lavorativa i riposi giornalieri possono essere attribuiti al padre lavoratore?
Leggi su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 8th 2009