A decorrere dal 1° gennaio 2009 le imprese dello Stato, degli Enti Pubblici e degli Enti Locali privatizzate e a capitale misto sono tenute a versare all’INPS la contribuzione per maternità e malattia (v. art. 20, comma 2, L. n. 133/2008). Dalla stessa data l’Istituto previdenziale eroga, attraverso l’anticipazione effettuata dal datore di lavoro, le [...]
Maternità e malattia nelle imprese dello Stato ed Enti privatizzati
A decorrere dal 1° gennaio 2009 le imprese dello Stato, degli Enti Pubblici e degli Enti Locali privatizzate e a capitale misto sono tenute a versare all’INPS la contribuzione per maternità e malattia (v. art. 20, comma 2, L. n. 133/2008). Dalla stessa data l’Istituto previdenziale eroga… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
Importi di riferimento per il calcolo dell’indennità di malattia, maternità e tbc
L’INPS ha indicato per l’anno 2009 le retribuzioni e gli altri importi da prendere come base per determinare… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
La madre che si ammala durante il periodo di astensione facoltativa, può chiedere la sospensione del congedo?
Presentando la documentazione necessaria… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 20th 2009
Quali tutele sono previste per la lavoratrice in caso di aborto?
L’interruzione della gravidanza avvenuta dopo il centottantesimo giorno di gestazione è considerata parto… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 20th 2009