Lavoro autonomo e contribuzione figurativa per la maternità/paternità

Con la legge finanziaria per il 2007 e il DM 12-07-2007 è stata estesa la tutela della maternità/paternità agli iscritti alla Gestione  Separata INPS. Più precisamente, come si ricorderà, a seguito delle modifiche normative indicate: – il diritto al congedo di maternità/paternità è stato riconosciuto ai lavoratori a progetto e categorie assimilate, agli associati in [...]

Il padre libero professionista ha diritto all’indennità di maternità?

Gli articoli 70 2 72 del D.Lgs n. 151/2001 fanno testualmente riferimento alla donna libera professionista… Continua a leggere su dottor Lex.

In caso di interruzione della gravidanza quale documentazione occorre presentare?

In caso di interruzione della gravidanza occorre presentare, entro centottanta giorni dalla data dell’interruzione, apposita domanda… Continua  a leggere su dottor Lex.

C’è diritto all’indennità di maternità in caso di interruzione della gravidanza?

Se l’interruzione della gravidanza (sia per motivi spontanei che volontari) avviene dopo il compimento del sesto mese di gravidanza… Continua a leggere su dottor Lex.

Quale documentazione è necessario presentare per usufruire dell’indennità?

Le libere professioniste devono presentare apposita domanda all’Ente di appartenenza a partire dal compimento del sesto mese di gravidanza ed entro… Continua a leggere su dottor Lex.

Da chi è corrisposta l’indennità di maternità?

Per le libere professioniste l’indennità di maternità è corrisposta… Continua a leggere su dottor Lex.

Qual è la misura della indennità di maternità per le libere professioniste?

Le libere professioniste hanno diritto ad una indennità di maternità, per un periodo pari ai due mesi… Continua a leggere su dottor Lex.

Le libere professioniste hanno diritto all’indennità di maternità?

Il diritto all’indennità di maternità spetta alle libere professioniste iscritte ad un Ente di previdenza indicato nella tabella D allegata… Continua a leggere su dottor Lex.