Il 21 maggio torna la festa della mamma che lavora, una occasione per testimoniare che la distanza tra impresa, lavoro e famiglia può essere accorciata.  Non c’è un modo precostituito per festeggiare; è solo un giorno nel quale le aziende che aderiscono all’iniziativa mostrano la loro sensibilità nei confronti della famiglia e delle sue esigenze. [...]
Per la festa della mamma che lavora, un ebook da leggere e distribuire gratuitamente
dottor lex, maggio 20th 2010
E’ in maternità , ma lavora da un’altra parte!
Si può fare oppure  no? Sul punto fa  chiarezza l’INPS, con la circolare n. 62/2010, dove affronta varie questioni relative alle prestazioni economiche di maternià . Durante il congedo parentale,  non si può intraprendere una nova attività lavoraiva. Questa regola a vale, non solo per i lavoratori sublordinati, ma anche per i lavoratori a progetto. I titolari di [...]
dottor lex, maggio 20th 2010
Lavoro autonomo e contribuzione figurativa per la maternità /paternitÃ
Con la legge finanziaria per il 2007 e il DM 12-07-2007 è stata estesa la tutela della maternità /paternità agli iscritti alla Gestione Separata INPS. Più precisamente, come si ricorderà , a seguito delle modifiche normative indicate: – il diritto al congedo di maternità /paternità è stato riconosciuto ai lavoratori a progetto e categorie assimilate, agli associati in [...]
dottor lex, maggio 17th 2010
Interruzione della gravidanza e proroga del contratto a progetto
L’interruzione della gravidanza avvenuta nei primi 180 giorni della gestazione viene giuridicamente qualificata come “malattia”, con conseguente applicazione della relativa tutela. Viceversa, l’interruzione della gravidanza verificatasi dopo il centottantesimo giorno dall’inizio della gestazione è considerata “parto” e quindi la donna può usufruire delle tutele previste per la maternità . Il principio indicato viene ribadito dal Ministero [...]
dottor Lex, luglio 23rd 2009
Lavoro a progetto e sostituzione per maternità del titolare d’impresa
L’articolo 9, lettera c) della L. n. 53/2000 prevede l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti volti a consentire la sostituzione del titolare di impresa o del lavoratore autonomo, per esigenze analoghe a quelle considerate dalle regole sull’astensione obbligatoria o sui congedi parentali, con altro imprenditore o lavoratore autonomo… Continua a leggere su dottor [...]
dottor Lex, luglio 23rd 2009
Lavoro a progetto e proroga per maternitÃ
L’articolo 66 del D.Lgs. n. 276/2003 dispone che in caso di gravidanza la durata del contratto a progetto viene prorogata di (almeno) 180 giorni. Il Ministero del Lavoro, nel rispondere ad un interpello riguardante le collaborazioni coordinate e continuative nel settore pubblico, ha fornito chiarimenti che, indirettamente, sono applicabili anche al lavoro a progetto del [...]
dottor Lex, luglio 21st 2009
La lavoratrice a progetto che abortisce prima del centottantesimo giorno di gravidanza ha diritto alla proroga del contratto?
L’interruzione della gravidanza avvenuta nei primi 180 giorni della gestazione viene giuridicamente qualificata come… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
I genitori lavoratori a progetto cosa devono fare per usufruire del congedo parentale?
Prima dell’inizio del periodo di astensione facoltativa, il genitore collaboratore a progetto deve compilare il modulo Inps AST.FAC/GEST.SEP. – Cod. SR74… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
Il padre lavoratore a progetto ha diritto al congedo parentale?
Leggi su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009
Il congedo parentale spetta alle collaboratrici a progetto?
La facoltà di fruire del congedo parentale è riconosciuto alle lavoratrici a progetto iscritte alla Gestione separata Inps, limitatamente ad un periodo di tre mesi… Continua a leggere su dottor Lex.
dottor Lex, luglio 21st 2009