Per la festa della mamma che lavora, un ebook da leggere e distribuire gratuitamente

Il 21 maggio torna la festa della mamma che lavora, una occasione per testimoniare che la distanza tra impresa, lavoro e famiglia può essere accorciata.   Non c’è un modo precostituito per festeggiare; è solo un giorno nel quale le aziende che aderiscono all’iniziativa mostrano la loro sensibilità nei confronti della famiglia e delle sue esigenze. [...]

Pari opportunità e parità di trattamento

È in vigore dal 20 febbraio il Decreto legislativo n. 5 del 2010 che dà attuazione alla direttiva comunitaria n. 54/2006 relativa al principio di pari opportunità e di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione. Il testo normativo rafforza la tutela giuridica delle lavoratrici operando alcune modifiche al Codice delle [...]

I “permessi per allattamento” spettano al padre anche se la madre è casalinga

Il padre lavoratore dipendente ha diritto ai permessi retribuiti previsti per il primo anno di vita del bambino solo in determinate circostanze, espressamente indicate dalla legge. Tra queste, l’articolo 40 del T.U. sulla maternità/paternità, menziona anche il caso in cui “la madre non sia lavoratrice dipendente”. Ma cosa si deve intendere con questa espressione? Mentre [...]

I riposi giornalieri spettano al padre anche nel caso in cui la madre sia casalinga

I permessi retribuiti previsti per il primo anno di vita del bambino spettano al padre, lavoratore dipendente, solo al verificarsi di determinate circostanze, esplicitamente indicate dalla legge e riepilogate nell’infobussola Le assenze dal lavoro dopo la nascita del figlio (v. lo schema sui Permessi giornalieri).   Tra le ipotesi che consentono al padre di fruire [...]

La Regione Lombardia finanzia la realizzazione di asili nido

Visto l’interesse suscitato dal precedente post, vi segnalo le ulteriori informazioni fornite da Giuseppe Vallarino sui finanziamenti per l’apertura di asili nido in lombardia. Buona lettura

Conciliare i tempi di vita e di lavoro: il nuovo articolo 9 della L. n. 53/2000

Sulle misure per conciliare i tempi di vita e di lavoro sono intervenute di recente rilevanti novità ed infatti  il testo di legge che le prevede – l’articolo 9 della L. n. 53/2000 – è stato totalmente riformulato a seguito dell’intervento legislativo attuato con la L. n. 69/2009. In base alla nuova disposizione normativa… Continua [...]

Finanziamenti per l’apertura di asili nido

L’apertura di asili nido è una delle attività lavorative a cui pensano le mamme. Vi segnalo quindi l’articolo pubblicato su dottor Lex da Giuseppe Vallarino e intitolato: “La regione Lombardia continua a finanziare la realizzazione di asili nido”. Continua a leggere su dottor Lex

MATERNITA’ e LAVORO: le ultime novità quotidianamente on line

Per essere sempre aggiornato sulle novità normative intervenute in tema di Maternità e Lavoro leggi la Rassegna delle News che segue. Continua a leggere su dottor Lex.

LIBRO: MATERNITA' – Le norme per i genitori che lavorano

Esce per Buffetti il primo libro di dottor Lex.  Da gennaio 2009 ”Maternità Le norme per i genittori che lavorano” è disponibile in libreria, in tutti i centri Buffetti oppure può essere acquistato ON LINE. Contiene le risposte ai quesiti di maggiore interesse e attualità, supportate dalle norme, dai riferimenti di prassi amministrativa e dagli approfondimenti [...]

Le assenze dal lavoro dopo la nascita del figlio

I genitori che lavorano, dopo la nascita del figlio, si trovano spesso a dover decidere se e come astenersi dal lavoro. L’INFOBUSSOLA DI DOTTOR LEX DEL MESE DI MAGGIO affronta questo tema. Il testo esamina il congedo parentale, i riposi giornalieri e la malattia del figlio; non si limita al lavoro dipendente, ma contiene informazioni [...]