La Conferenza Unificata Stato Regioni ha (finalmente) approvato l’intesa sui criteri di ripartizione delle risorse, le finalità, le modalità attuative e il monitoraggio del sistema di interventi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Entro 120 giorni dalla sottoscrizione, le Regioni e le Province autonome devono predisporre e trasmettere il programma [...]
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: approvata l’intesa dalla Conferenza Unificata Stato – Regioni
dottor lex, maggio 26th 2010
Parità uomo – donna nel lavoro autonomo
La nuova direttiva stabilisce un quadro per l’attuazione negli Stati membri del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne che svolgono un’attività autonoma o che contribuiscono all’esercizio di un’attività autonoma, per gli aspetti che non sono disciplinati dalle direttive 2006/54/CE e 79/7/CEE, nonché dalla direttiva 2004/113/CE, per quanto riguarda l’accesso a [...]
dottor lex, maggio 17th 2010
Lavoro autonomo e contribuzione figurativa per la maternità/paternità
Con la legge finanziaria per il 2007 e il DM 12-07-2007 è stata estesa la tutela della maternità/paternità agli iscritti alla Gestione Separata INPS. Più precisamente, come si ricorderà, a seguito delle modifiche normative indicate: – il diritto al congedo di maternità/paternità è stato riconosciuto ai lavoratori a progetto e categorie assimilate, agli associati in [...]
dottor lex, maggio 17th 2010
Prestazioni economiche di maternità
INPS circolare 29-04-2010, n. 62 La circolare esamina diversi aspetti delle prestazioni economiche che spettano durante il periodo di maternità. Più precisamente, vengono forniti chiarimenti e precisazioni sui seguenti temi: – assegno di maternità dello Stato in favore delle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata; – svolgimento di attività lavorativa durante la fruizione del congedo parentale; [...]
dottor lex, maggio 17th 2010
8 marzo e novità normative
…forse volevano emanarli per la festa della donna e hanno “sforato” di qualche giorno? Non lo so e poco importante, quel che conta è che i provvedimenti in tema di donne e lavoro vengano emanati: da quelli più importanti alle circolari di per c.d. periodiche, che pure hanno tanta rilevanza pratica, consentendo di operare concretamente. [...]
dottor lex, marzo 15th 2010
Assegno familiare e di maternità concesso dai Comuni
Sono stati rivalutati gli importi dell’assegno familiare e di quello di maternità concessi dai Comuni e pagati dall’INPS. Per maggiori informazioni continua a leggere su dottor Lex
dottor lex, marzo 5th 2010
Lazio: Bando sulla “Flexicurity di genere”
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale delle Regione Lazio del 20 febbraio 2010, l’Avviso Pubblico recante “Interventi in impresa volti a favorire la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa in un’ottica di flexicurity“. Sono stati stanziati 9,5 milioni di euro; si tratta di azioni che derivano dal Piano per l’occupazione femminile per il biennio [...]
dottor lex, marzo 4th 2010
Assegni per il nucleo familiare numeroso e di maternità: anno 2010
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha comunicato – per l’anno 2010 – l’ammontare rivalutato degli assegni in oggetto, che è pari a: - € 129,79 mensili, per l’assegno per i nuclei familiari numerosi; - € 311,27 mensili, per l’assegno di maternità.
dottor lex, febbraio 22nd 2010
D. Lgs. n. 5/2010: pari opportunità e parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e di impiego
E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva comunitaria n. 54/2006 riguardante le pari opportunità e la parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e impiego. Il nuovo testo normativo rafforza la tutela delle lavoratrici, operando alcune modifiche al Codice delle pari opportunità (il D. Lgs. [...]
dottor lex, febbraio 10th 2010
Riposi giornalieri del padre: prevale l’interpretazione più favorevole al ruolo genitoriale
Dopo le osservazioni svolte dal Ministero del Lavoro nella lettera circolare del 16 novembre 2009, anche l’INPS aderisce alla interpretazione più favorevole al ruolo genitoriale. I riposi giornalieri, quindi, spettano al padre nel caso di madre casalinga, senza poter fare distinzioni ed in particolare indipendentemente dalla sussistenza di comprovate situazioni che determinano l’oggettiva impossibilità della [...]
dottor lex, novembre 26th 2009