A decorrere dal 1° gennaio 2009 le imprese dello Stato, degli Enti Pubblici e degli Enti Locali privatizzate e a capitale misto sono tenute a versare all’INPS la contribuzione per maternità e malattia (v. art. 20, comma 2, L. n. 133/2008). Dalla stessa data l’Istituto previdenziale eroga, attraverso l’anticipazione effettuata dal datore di lavoro, le indennità di maternità , le prestazioni economiche per malattia e le indennità per i permessi ex legge 104/1992.
In attesa dell’adeguamento alle nuove norme di legge, i trattamenti economici previsti dai contratti collettivi devono essere intesi come meramente integrativi delle indennità poste a carico dell’INPS, e quindi trovano applicazione per la quota residuale nel caso in cui prevedano un importo superiore a quello coperto dalla prestazione previdenziale.
Con specifico riferimento alla maternità , restano a carico del datore di lavoro i trattamenti economici previsti dai contratti collettivi dovuti per i periodi di congedo di maternità /paternità , congedo parentale e riposi giornalieri fruiti antecedentemente alla data indicata.
Il congedo di maternità /paternità va richiesto utilizzando il Mod. SR01, reperibile sul sito dell’INPS. In fase di prima applicazione della normativa, per i periodi di congedo che abbiano avuto inizio nell’anno 2008 e che si protraggano nel 2009, le domande vanno presentate entro il 31 gennaio 2009…
Maternità e malattia nelle imprese dello Stato ed Enti privatizzati
Posted luglio 23rd 2009 at 09:06 by dottor Lex
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or create a trackback from your own site.
There are no comments yet, be the first to say something